Reddito da oro

Inflazione: il tuo ruolo di mucca da mungere nell’economia
Dec 6, 2024
5 minuti di lettura
0
0
0

L’inflazione è spesso considerata un fenomeno economico naturale: i prezzi aumentano con l’aumento dell’offerta di moneta, giusto? Ma se guardi più da vicino, ti renderai conto che l’inflazione è molto più di un semplice aggiustamento del mercato. Fa parte di una strategia più ampia per estrarre ricchezza dalla popolazione e, nel mondo di oggi, sei la mucca da mungere che fornisce le risorse necessarie.
In questo post del blog spiegheremo come funziona l'inflazione , perché non è un vantaggio ma una tassa nascosta e cosa puoi fare per evitare di cadere vittima del sistema.
La vera natura dell’inflazione
Tradizionalmente, l’inflazione è vista come un aumento della quantità di moneta in circolazione, che porta a un inevitabile aumento dei prezzi perché è necessaria più moneta per acquistare la stessa quantità di beni e servizi. Se il governo stampasse più moneta, il valore di ogni dollaro diminuirebbe e il costo della vita aumenterebbe. Questo aumento dei prezzi spesso dà l'impressione di "progresso" quando i salari aumentano, ma in realtà l'inflazione sta erodendo il tuo potere d'acquisto senza che tu te ne accorga.
Negli ultimi anni, l’inflazione è stata ridefinita semplicemente come “un aumento del prezzo di beni e servizi”. Questa definizione semplificata rende più difficile per le persone comprendere la vera natura dell’inflazione e il suo impatto sulle loro finanze. Quando i salari aumentano, sembra che sia arrivata la prosperità. Ma in realtà, i salari spesso aumentano insieme ai prezzi di beni e servizi, e questo aumento è solo una reazione all’inflazione indotta artificialmente dalle banche centrali.
L'illusione della prosperità
Analizziamolo. Immagina di guadagnare $ 4.000 al mese e che le tue spese siano di circa $ 3.800. Vivi in modo relativamente confortevole e prevedi di mettere da parte $ 200 di risparmio ogni mese. Ma, inaspettatamente, il tuo capo ti offre un aumento di $ 200, portando il tuo reddito mensile totale a $ 4.200. Entusiasta della notizia, vai al concessionario, compri l'auto dei tuoi sogni e ti iscrivi per un pagamento mensile di $ 200.
Tuttavia, la maggior parte delle persone non si rende conto che l’aumento dei salari dovuto all’inflazione non è vera prosperità , ma semplicemente un aggiustamento dei prezzi. Anche i prezzi di beni e servizi sono aumentati a causa dell’inflazione, il che significa che anche le tue spese sono aumentate. Le tue nuove spese totali ammontano ora a circa $ 4.200.
In pochi mesi ti rendi conto che non stai affatto andando avanti. Sei bloccato in un ciclo infinito in cui le tue spese aumentano insieme alle tue entrate e ora ti trovi di fronte a un nuovo pagamento mensile per l'auto. Pensavi che questo aumento ti avrebbe reso la vita più facile, ma ora sei ancora più indietro perché il tuo potere d'acquisto è diminuito e hai contratto più debiti.
La tassa nascosta dell’inflazione
Per comprendere il ruolo dell’inflazione nella nostra economia, dobbiamo capire che funziona come una tassa nascosta . Le banche centrali e i governi possono imporre questa tassa senza chiedere il tuo consenso. L’offerta di moneta è in aumento, portando ad una costante erosione del potere d’acquisto del cittadino medio. Di conseguenza, tutti diventano più poveri, anche se i salari nominali aumentano.
Questa tassa inflazionistica ha un impatto su quasi ogni aspetto della tua vita finanziaria. Il debito diventa più attraente quando l’inflazione è elevata, perché le persone hanno la sensazione che in futuro saranno in grado di ripagare i loro prestiti con denaro “più conveniente”. Ma, in realtà, il costo del prestito aumenta quando l’inflazione fa salire i tassi di interesse e si finisce per restituire più di quanto originariamente preso in prestito. Nel corso del tempo, l’inflazione rende più facile per i governi finanziare i propri debiti svalutando le valute, mentre gli individui vedono erodere la loro ricchezza reale.
Il ciclo del debito e dell’inflazione
L’inflazione continua a salire e i tuoi risparmi diminuiscono. I tuoi piani pensionistici sono in pericolo poiché i conti di risparmio guadagnano poco o nessun interesse, mentre l’inflazione continua a erodere il valore del tuo denaro. Più fai affidamento sul credito, più debiti accumuli e più diventi dipendente dal sistema.
Con l’età pensionabile la situazione non fa che peggiorare. Le case, le automobili e gli altri beni che hai accumulato nel corso della tua vita lavorativa possono sembrare simboli di prosperità, ma comportano debiti significativi. Come pensionato, dovrai affrontare un doppio shock: l’aumento dei prezzi e la stagnazione dei redditi, che ti renderanno difficile mantenere il tuo tenore di vita. L’inflazione continuerà a salire e ti renderai conto che i “risparmi” che hai accumulato con tanta fatica non saranno più sufficienti a coprire le tue spese.
La strategia dei banchieri: estrarre ricchezza
Allora qual è l’obiettivo finale del sistema? Il sistema è progettato a vantaggio delle banche e degli istituti finanziari. Aumentando l’offerta di moneta, le banche creano un ambiente in cui il debito viene normalizzato e gli individui sono condizionati a credere che il debito sia necessario per migliorare la propria vita. Il sistema bancario trae vantaggio da questo ciclo perpetuo perché applica interessi sui prestiti, mentre l’inflazione rende i debiti più difficili da ripagare in termini reali.
La strategia inflazionistica è la pietra angolare di questo sistema. Mantiene la popolazione in uno stato di debito perpetuo mentre dirotta lentamente la ricchezza della persona media. Di conseguenza, la classe media viene effettivamente sfruttata per il proprio lavoro poiché i salari si erodono nel tempo e gli obblighi di debito aumentano.
Liberati: cosa puoi fare?
Se si vuole uscire da questo ciclo, la chiave è evitare la trappola del debito . Anche se sembra che tutti intorno a te utilizzino il credito per finanziare la propria vita, scegliere di vivere entro i propri mezzi ed evitare debiti inutili è il primo passo verso la libertà finanziaria. Ecco alcuni passaggi per iniziare:
Evitare di prendere in prestito denaro per acquisti non essenziali. È forte la tentazione di acquistare a credito, ma a lungo termine ne pagherai il prezzo.
Investi in asset che mantengano il loro valore e proteggano dall'inflazione, come metalli preziosi (oro e argento), immobili o altri beni tangibili.
Diversifica i tuoi investimenti in veicoli resistenti all’inflazione, tra cui l’oro digitale o le criptovalute, che possono fornire una copertura contro l’aumento dell’inflazione.
Se possibile, trasferisciti in una regione con tasse più basse e condizioni economiche più favorevoli . Trasferirsi in un’area con un ambiente economico più stabile può aiutarti a sfuggire agli effetti dell’inflazione e della tassazione eccessiva.
Migliora le tue conoscenze finanziarie apprendendo i veri meccanismi dell'inflazione e comprendendo come funzionano i sistemi finanziari. Quanto più sai, tanto meglio sarai attrezzato per affrontare le complessità dell’economia.
Conclusione: sfuggire alla trappola della mucca da latte
L’inflazione non è solo una condizione economica: è uno strumento utilizzato dalle banche e dai governi per estrarre ricchezza dalla popolazione. Anche se ritieni di stare meglio grazie a salari più alti e nuovi acquisti, l’inflazione sta silenziosamente erodendo il tuo potere d’acquisto e trascinandoti in un ciclo di debito. Per sfuggire davvero alla trappola della mucca da mungere , è necessario capire come funziona l’inflazione e prendere decisioni consapevoli per proteggere la propria ricchezza.
Evitando i debiti, investendo in beni reali e diversificando il tuo portafoglio finanziario, puoi uscire dal ciclo e raggiungere l’indipendenza finanziaria. La questione fondamentale è non lasciarsi ingannare dall’illusione di prosperità creata dall’inflazione e assumere invece il controllo del proprio futuro finanziario.